Regolamento Tecnico

2° CAMPIONATO PROVINCIALE DI BILIARDINO – Rimini

REGOLAMENTO TECNICO 2016 / 2017

PREMESSO:

Il presente regolamento, composto di 20 articoli e di una postilla denominata “giocate non valide”, è sostanzialmente il medesimo regolamento adottato nel primo campionato di Rimini e ciò anche al fine di uniformare il più possibile le regole di gioco Nazionali, e di rendere più semplici e conformi i comportamenti dei giocatori;

  • Un giocatore iscritto in serie C a Rimini, può fare solo la Riserva in serie C o B.
  • Un giocatore iscritto in serie B a Rimini, può fare la riserva in serie A o in C, se il giocatore decide di fare la riserva in C, potrà giocare in coppia solo ed esclusivamente con un giocatore di C.
  • Un giocatore iscritto in serie A a Rimini, può fare solo la Riserva in B, ma dovrà giocare solo ed esclusivamente con un giocatore di serie B.

Tutti i giocatori devono essere muniti della tessera UISP di Rimini con categoria foto e Bar di appartenenza.

La Tessera dell’UISP di Rimini è valida in qualsiasi regione d’Italia.

Nel Campionato provinciale di Rimini possono partecipare solo giocatori che sono inseriti con foto e dati personali sul sito biliardinoitalia.it e che non abbiano marcature di qualsiasi genere evidenziato in Rosso sul sito.

L’UISP di Rimini ha la facoltà di controllare tutti i giocatori singolarmente per poter confermare la categoria di appartenenza personale, il controllo di categoria sarà velocizzato (dimostrando la Tessera dell´anno precedente).

Un giocatore ha la facoltà di iscriversi in qualsiasi altro Campionato e giocare in un´altra categoria, in questo caso l’UISP di Rimini non entra in merito.

Al Grand prix di serie A-B-C a coppia potranno partecipare solo giocatori che hanno partecipato al Campionato di Rimini e che hanno giocato un minimo del 50% del Campionato.

Ciò premesso il regolamento tecnico è il seguente:

Art. 1

Ogni squadra dovrà avere obbligatoriamente nella propria sede almeno 1 biliardino (FAS-Roberto Puppo) a disposizione per poter giocare le partite casalinghe.

Art. 2

Prima di iniziare il campionato, ogni squadra dovrà presentare all’UISP l’elenco dei giocatori, costituito da un minimo di sei (6) persone, e senza limite massimo. Termine ultimo per il pagamento delle quote d’iscrizione, entro il 30 Settembre 2016, inizio Campionato 10 Ottobre 2016.

Si potranno tesserare ulteriori giocatori entro e non oltre la fine del girone di andata.

Potranno partecipare al campionato solo gli atleti inseriti nell’elenco su biliardinoitalia.it, ma dovranno anche avere la tessera UISP-Rimini con Categoria, e sede di appartenenza prima di svolgere il primo incontro.

Potranno partecipare alla fase finale (Grand prix a Coppie), tutti i giocatori delle squadre ammesse che abbiano disputato almeno 50% degli incontri previsti durante tutto il campionato, pena l’esclusione.

Dietro motivata richiesta e con parere favorevole dell’UISP, un giocatore potrà cambiare squadra e/o categoria entro la fine del girone di andata. Il giocatore dovrà inviare obbligatoriamente comunicazione scritta all’UISP via mail motivando la sua decisione, mentre la nuova squadra di appartenenza dovrà inviare all’UISP l’elenco aggiornato dei suoi giocatori.

Art. 3

Oltre ai propri tesserati fissi per un minimo di 6 giocatori che deve avere obbligatoriamente ogni squadra, si potrà avere anche a disposizione due giocatori tesserati in altre squadre sempre dello stesso Campionato di Rimini come Riserve alle seguenti condizioni:

  • Una squadra di serie “ C “ può avere come Riserve 2 giocatori di serie C tesserati in altre squadre, o due giocatori di serie B ma che non abbiano giocato in una serie A negli ultimi 5 anni in qualsiasi federazione, I due di serie B non potranno giocare insieme ma esclusivamente solo con un compagno di serie C.
  • Gli stranieri (riserve) vengono considerati anche come membri della squadra.
  • Le riserve dovranno essere sempre le stesse e potranno disputare il GRAND PRIX o PLAY-OFF soltanto per il Bar di appartenenza dove hanno giocato in squadra come membri fissi. Per non avere sbilanci forti e notevoli di livello tra i giocatori di Serie – C – iscritti nel 2°Campionato provinciale di Rimini, l’UISP con i responsabili e collaboratori del Biliardino se è necessario, avranno la facoltà di controllare e valutare ogni giocatore, e assegnare un livello di categoria di appartenenza superiore a quello dichiarato.

Le donne potranno giocare in tutte tre le categorie, sempre nel rispetto del limite max di due giocatori “ Stranieri “ per ogni squadra.

Art.4

Le gare si disputeranno nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, con inizio alle 21,30. Il massimo di tempo di attesa è di trenta (30) minuti.

Le partite non si rinviano tranne cause di forza maggiore (per condizioni meteorologiche o per lutti).

Eventuali comunicazioni di spostamento di gara dovranno pervenire per sms o email all’UISP Rimini o al Responsabile del biliardino Sig. Vincenzo Greco almeno 24 ore prima, con accordo dell’altra società.

L’eventuale recupero di una gara, dovrà essere disputato tassativamente entro la stessa settimana.

Nel caso di eventuali recuperi nei quali non vi sia l’accordo fra le due squadre, sarà l’UISP a decidere serata e sede di gioco.

Mancata presenza di una squadra senza preavviso: per la prima volta 7 punti di penalità e partita persa con 7 punti alla squadra avversaria. La seconda volta si procederà alla valutazione per l´esclusione della stessa dal campionato, e tutti i punti della squadra verranno sottratti.

Se una squadra verrà esclusa dal campionato, il punteggio accumulato prima verrà decurtato a tutti dalla classifica.

Art.5

NON SI POTRANNO EFFETTUARE SPOSTAMENTI DI GARA NELLE ULTIME 5 GIORNATE DI CAMPIONATO.

Art.6

Ricordiamo a tutti gli atleti, e in particolar modo ai dirigenti delle società, di comportarsi in modo consono alle finalità associative di questo campionato e di adoperarsi affinché le gare abbiano un corretto e leale svolgimento:

LA SPORTIVITÀ INNANZITUTTO.

I comportamenti scorretti e le eventuali penalizzazioni che non sono apportate in questo regolamento, verranno presi in esame dal comitato UISP di Rimini, dove i responsabili del Biliardino dopo aver sentito formalmente e verbalmente entrambi le parti, avranno la facoltà di decidere la penalità che verrà adottata.

Art.7

I ricorsi vanno inoltrati alla Commissione Disciplinare Biliardino UISP entro il lunedì successivo alla gara, accompagnati dalla tassa di reclamo di euro 10,00 e ricevuta della raccomandata fatta al responsabile della squadra avversaria per conoscenza. La Commissione Disciplinare Biliardino sarà composta da persone scelte fra le società che partecipano al campionato; tale commissione avrà pieni poteri.

Art.8

La squadra che gioca in casa ha il compito di compilare il referto in ogni sua parte e recapitarlo al responsabile inserimento punti (Martinini Massimo).

Art.9

Onde evitare disguidi, tutte due le squadre che giocano dovranno inviare il risultato tramite:

Whatsapp o SMS al sig. Martinini Massimo tel. 3297133160 entro e non oltre le ore 15.00 del giorno successivo alla gara.

Per non dimenticarsi di inviare il risultato, la cosa più semplice è quella di farlo appena finita la gara

Ricordiamo: la mancata comunicazione del risultato comporterà un punto di penalizzazione in classifica alla squadra che gioca in casa.

Art.10

Responsabili del 2° Campionato di biliardino Provinciale Rimini sono:

  • Lino Celli (Presidente)
  • Vincenzo Greco (Organizzazione)
  • Mirco Pozzi (Organizzazione)
  • Massimo Martinini (Web)
  • Corrado Fabbri (Regolamento tecnico)
  • Franco Saliani (Regolamento tecnico)
  • Claudio Ceccarini (Regolamento tecnico)

Art.11

La squadra che disputerà meno di ¾ degli incontri previsti, sarà esclusa dal campionato, e il relativo punteggio che avrà fatto con altre squadre, sarà depennato.

Art.12

I risultati le classifiche e le giornate di gioco o l´appartenenza di ogni giocatore di ogni squadra, sono sempre a vostra disposizione sul sito www.biliardinoitalia.it perciò vi preghiamo di non dire che non sapevate quando o dove e con chi giocavate.

Comunicazioni o variazioni di qualsiasi genere sia dai dirigenti UISP o dai dirigenti delle varie squadre dovranno essere solo ed esclusivamente tramite Email o SMS, non si darà valore sul verbale.

Art.13

Ai Play-off del primo Campionato provinciale Rimini, potranno partecipare soltanto i giocatori che sono iscritti sul sito (biliardinoitalia.it) con tessera e foto in corso di validità.

Art.14

Nei finali (Grand prix a Coppia) le coppie verranno sorteggiate per formare i gironi di qualificazione, poi si proseguirà a eliminazione diretta.

Ogni Coppia fará 3 partite, le prime due ai 7 secca e la terza ai 7 con vantaggio.

Art.15

Le premiazioni delle squadre vincenti di ogni girone del 2° Campionato Provinciale di Rimini saranno effettuate nella stessa serata alla fine dei Grand prix a Coppie.

Saranno premiate la 1° 2° 3° squadra con i maggiori punti effettuati in ogni Girone, e la 1° 2° 3° coppia vincente del Grand prix.

Art. 16

I premi per ogni girone, in buoni spesa del 50%, 30%, 20%.

Art. 17

Se una squadra viene esclusa dal campionato in corso, non potrà iscriversi al campionato nell’anno successivo.

Art. 18

Per motivi di privacy devo comunicarvi che durante il nostro Campionato si effettueranno servizi fotografici e comunicazioni giornalistiche con foto e nomi di tutti i partecipanti con i luoghi di svolgimento del Campionato.

Per tutti quelli che non vogliono aderire al servizio o presentare il proprio luogo di appartenenza della propria squadra, dovrebbe comunicarlo prima dell´inizio del Campionato al responsabile del Biliardino o all’UISP Rimini tramite email o raccomandata.

Art. 19

Durante le partite di campionato ci possono essere controlli a sorpresa per controllare e valutare la correttezza di ogni squadra, se si riscontrano delle anomalie o scorrettezze di punti o qualsiasi altro, tutte e due le squadre coinvolte saranno penalizzate, il punteggio di penalizzazione dopo una riunione interna sarà deciso dai responsabili UISP Rimini.

Art. 20

Reclamazioni o scorrettezze di gioco o di giocatori durante qualsiasi partita, o con qualsiasi squadra, sia in trasferta o casalinga, si deve chiarire prima di svolgere la partita di gioco, dopo giocato non si accettano più reclamazioni di nessun tipo.

UISP Rimini
Area Giochi & Sport Tradizionali
Resp.le settore Biliardino
Vincenzo Greco
327 4516544

GIOCATE NON VALIDE

  1. Non sono consentiti i “ganci “ se effettuati con due tiri, cioè passaggio con 2 tiri tra omini della stessa stecca o trascinamenti/accompagnamenti della pallina con lo stesso omino.

    ATTENZIONE: anche con un tiro UNICO il “gancio“ non è consentito.

    cioè se con un unico tiro la pallina colpisce un altro ometto della stessa stecca, il tiro e l’eventuale goal è da considerarsi non valido.

  1. Non è consentito far girare la stecca di 360° (un giro completo) mentre si effettua il tiro.
  2. Il gioco è nullo quando la pallina, uscendo dal campo, colpisce le persone.
  3. Il gioco è nullo quando la pallina, uscendo dal campo, colpisce cose che non siano collocate entro il perimetro esterno del rettangolo del biliardino.
  4. Se la pallina colpisce qualsiasi cosa facente parte del biliardino stesso, compresa entro il perimetro esterno del rettangolo del biliardino, segnapunti compresi, e ritorna in campo, il gioco è da ritenersi valido.
  5. Nell’azione di gioco non è consentito fermare la pallina volontariamente.
  6. Non è mai consentito tirare a pallina ferma (se gira su se stessa è da considerarla in movimento).
  7. In fase d’impostazione di gioco non è consentito toccare la pallina due volte con lo stesso omino, a meno che la pallina non tocchi la sponda o un omino avversario tra un tocco e l’alto, fermo restando il numero massimo dei 3 tocchi con gli omini.

UISP Rimini
Area Giochi & Sport Tradizionali
Resp.le settore Biliardino
Vincenzo Greco
327 4516544